Attualità

Interporto oggi

L’area interportuale (mappa) dal punto di vista funzionale ha una superficie di oltre 2 milioni di metri quadrati, 1 milione dei quali è di proprietà di Interporto Padova Spa, e comprende oltre a strutture ferroviarie e terminalistiche, numerosi operatori della logistica, spedizionieri e corrieri che lavorano in costante sinergia fra loro e rendono Padova uno dei principali poli logistici italiani

Tra gli avvenimenti significativi degli ultimi anni due sono sicuramente storici: la fusione per incorporazione di Magazzini Generali di Padova, conclusa nel novembre del 2009 e l’inaugurazione dell’ampliamento del Nuovo Grande Terminal per i container dell’ottobre 2010. Dall’estate del 2013 Interporto Padova gestisce, grazie ad un accordo con il Gruppo FSI, anche il Terminal Container di Fs Logistica e dal 1° gennaio 2014 è responsabile di tutte le manovre ferroviarie per i treni merci in arrivo ed in partenza.

Oggi, Interporto Padova, grazie ad una costante attività di ricerca e sviluppo offre alle aziende sia di piccola che di grande dimensione una “porta di accesso” strategica e funzionale per accedere ai più importanti mercati internazionali. Interporto Padova è un vero e proprio “hub” che raccoglie e distribuisce le merci e fornisce un servizio insostituibile al sistema produttivo del nord est.

Tutto questo è reso possibile da una piattaforma nella quale trovano razionale collocazione strutture con funzioni diverse ma tra loro complementari. Le infrastrutture ferroviarie e terminalistiche occupano circa 350 mila mq e comprendono il Nuovo Grande Terminal di proprietà di Interporto Spa, il Terminal Container Fs, di proprietà di Rfi, e la stazione merci di Rfi. Sono in tutto 16 i binari all’interno dei terminal raccordati alla stazione merci di Padova Interporto che a sua volta è dotata di ben 21 binari.

I Magazzini per Corrieri, spedizionieri ed operatori della Logistica hanno una superfici coperta complessiva di 270 mila mq. Ancora Distripark Interporto Padova strutturato in due corpi di fabbrica, uno dei quali raccordato alla rete ferroviaria, è destinato ai servizi di logistica distributiva e dispone di 47.500 mq coperti. La Cittadella della Logistica comprende 67 mila mq di magazzini coperti, 107 mila mq dedicati alla sosta e alla viabilità interna e 2 mila mq di uffici. Infine gli uffici ad uso direzionale e per i servizi alle imprese sommano una superficie di circa 40 mila mq.

 
Indietro

Pagine