La proprietà dell’infrastruttura è di Interporto Padova Spa : la superficie complessiva è di circa 240 mila mq. E’ accessibile ai camion attraverso un nuovo gate d’accesso automatizzato realizzato sul lato est dell’infrastruttura stessa ed è dotato di due fasci ciascuno formato da quattro binari serviti da cinque gru elettriche a portale (RMG) e di un ulteriore fascio di due binari, ognuno con uno sviluppo rettilineo di 750 metri, lo standard europeo per questo tipo di infrastrutture. Il Terminal dispone anche di una officina per la manutenzione dei container, oltre ad impianti per il loro lavaggio ordinario e fisico chimico. Completano la struttura gli uffici operativi compresa una moderna sala controllo delle operazioni nel terminal ed i servizi.
Accanto al Nuovo Grande Terminal, gestito sempre da Interporto Padova, opera il Terminal di FS Logistica. Si sviluppa su una superficie di circa 70 mila mq e dispone di otto binari lunghi al massimo 450 metri. La gestione congiunta dei due terminal operata direttamente da Interporto Padova garantisce una semplificazione dei rapporti con la clientela e una maggiore efficienza complessiva anche in termini di costi di gestione.
Per la movimentazione dei container vengono utilizzate 14 macchine operatrici (6 per la movimentazione dei vuoti e 8 per i container pieni): queste macchine, gommate, sono impiegate nelle operazioni di carico e scarico degli autotreni e dei convogli ferroviari.
La stazione merci di Padova Interporto è di proprietà di Rfi e interessa un’area di circa 83.000 mq. Dispone di un fascio di 21 binari di presa e consegna per consentire la composizione dei treni completi. Accanto al fascio smistamento altri 7 binari permettono le attività di carrellamento stradale dei carri e le altre operazioni di presa e consegna delle merci sui vagoni tradizionali. In questa stazione vengono agganciate le locomotive elettriche delle varie imprese ferroviarie, titolari dei treni che partono da Padova per ogni destinazione.
Indietro