Interporto Padova illustra la logistica del futuro al Galileo Festival della scienza e dell’innovazione

12 Maggio 2025

La logistica del futuro è stata al centro della partecipazione di Interporto Padova al Galileo Festival della scienza e dell’innovazione svoltosi a Padova da venerdì 9 a domenica 11 maggio. Tre gli appuntamenti principali: giovedì pomeriggio, anteprima con un folto gruppo di universitari studenti di materie tecniche e scientifiche, ha visitato l’Interporto alla scoperta dell’ intermodalità e delle innovazioni adottate dalla piattaforma logistica padovana, che hanno suscitato molto interesse e decine di domande.Venerdì il vicedirettore generale Paolo Pandolfo ha partecipato all’incontro inaugurale del Festival, illustrando come le funzioni e i servizi dell’Interporto a partire dalla scelta della sua localizzazione, nel 1973, nella zona industriale hanno contribuito a disegnare la città che oggi conosciamo. Nel pomeriggio si è svolto infine un incontro di approfondimento, nel quale il vicedirettore Paolo Pandolfo affiancato dal responsabile Sistemi Informativi di Interporto Cristiano Ruffini ha svelato gli aspetti tecnici della digitalizzazione e dell’automazione del Terminal, mentre Claudio Canella amministratore di Remotely Piloted Aircraft System Academy Cardtech ha illustrato le applicazioni dei droni nella logistica, a partire dal sistema di sorveglianza dall’alto in via di adozione proprio in Interporto Padova. Andrea Condotta, Public Affairs Innovation & Sustainability director del colosso logistico Gruber ha spiegato infine qual’ è lo stato dell’arte delle applicazione della guida autonoma nei mezzi pesanti da trasporto, spiegando anche quali sono le difficoltà concrete di sviluppo del sistema e le potenziali ricadute nel trasporto merci su gomma.